Realizzazione e-commerce su misura: perché scegliere Matrix Digital Factory

Ogni business ha esigenze uniche, e noi di Matrix Digital Factory lo sappiamo bene.

Per questo, la nostra realizzazione di e-commerce professionali si basa su un approccio personalizzato. Dalla scelta della piattaforma alla gestione della crescita futura, ti supportiamo in ogni fase del processo.

Offriamo soluzioni per:

  • Custom eCommerce
    Progetti realizzati da zero, su misura per le tue specifiche esigenze.
  • CMS eCommerce
    Integrazioni con piattaforme consolidate come Prestashop.
  • eCommerce SaaS
    Soluzioni cloud per chi cerca flessibilità e facilità di gestione.

Custom eCommerce: la libertà di costruire una piattaforma unica e scalabile

Optare per una piattaforma custom eCommerce offre a imprese di ogni dimensione l’opportunità di superare i limiti delle soluzioni preconfezionate e creare una piattaforma personalizzata, scalabile e sicura.
Perché scegliere una piattaforma custom eCommerce?

  •  

    Flessibilità e personalizzazione: un eCommerce custom permette la massima libertà nella progettazione di funzioni e design, per riflettere pienamente la brand identity e rispondere alle esigenze specifiche del target.

  •  

    Integrazione aziendale completa: a differenza delle piattaforme preconfezionate, una soluzione custom consente integrazioni senza frizioni con ERP, CRM, sistemi di gestione inventario e logistica (WMS), riducendo errori e migliorando l’efficienza aziendale.

  •  

    Sicurezza avanzata: un eCommerce custom integra misure di sicurezza come crittografia, autenticazione a più fattori e protezione contro minacce comuni, garantendo la tutela dei dati sensibili e la fiducia dei clienti.

Vantaggi tecnici di una piattaforma custom

  •  

    Scalabilità modulare: grazie all’uso di architetture microservizi e container (Docker, Kubernetes), una piattaforma custom può crescere insieme al business, supportando picchi di traffico, espansione dell’inventario e nuove funzionalità senza interruzioni.

  •  

    Performance e UX ottimizzate: l’adozione di reti di distribuzione dei contenuti (CDN), caricamento lento (lazy loading) e ottimizzazioni lato server migliorano i tempi di caricamento e la velocità di navigazione, aumentando il tasso di conversione e migliorando l’esperienza utente.

  •  

    SEO e controllo dei dati: una piattaforma personalizzata può essere ottimizzata per la SEO con markup personalizzati, miglioramenti alla velocità di caricamento e funzionalità per local SEO. Questo tipo di controllo permette di affinare la strategia SEO e la gestione dei dati per massimizzare il traffico organico e l’engagement degli utenti.

eCommerce SaaS:
semplicità e scalabilità con le soluzioni in cloud

Per le aziende che cercano una soluzione eCommerce agile e pronta all’uso, le piattaforme SaaS (Software-as-a-Service) rappresentano un’opzione altamente scalabile e gestibile, ideale per evitare il sovraccarico tecnico. Matrix Digital Factory ti supporta nella scelta e nella configurazione di piattaforme come Shopify Plus e BigCommerce, consentendo di lanciare il tuo store online rapidamente e senza le complessità di una soluzione custom.
Chi ha bisogno di un eCommerce SaaS?

  •  

    Enterprise che richiedono scalabilità: L’e-commerce SaaS permette alle grandi aziende di adattare dinamicamente la propria capacità operativa, supportando picchi di traffico e volumi di vendita elevati.

  •  

    Retailer che puntano alla semplicità operativa: Con le piattaforme SaaS, le aziende possono concentrarsi su vendita e marketing senza dover gestire aggiornamenti e manutenzioni tecniche.

  •  

    Brand che vendono su più canali: Piattaforme come Shopify Plus offrono funzionalità omnicanale che facilitano la vendita su marketplace, social media e retail fisici, con gestione centralizzata e in tempo reale.

Vantaggi di un eCommerce SaaS

  •  

    Scalabilità su richiesta: Le piattaforme SaaS consentono una scalabilità flessibile, con risorse che possono essere aumentate o ridotte in base alle necessità senza costi fissi per l’infrastruttura.

  •  

    Aggiornamenti automatici e manutenzione inclusa: Shopify Plus e BigCommerce includono aggiornamenti e sicurezza gestiti dal fornitore, eliminando il carico di lavoro dell’IT aziendale.

  •  

    Sicurezza e conformità PCI: I provider SaaS garantiscono conformità PCI e misure di sicurezza avanzate, come crittografia dei dati e disaster recovery, per proteggere le informazioni sensibili dei clienti.

Funzionalità chiave di un eCommerce SaaS

  •  

    Store Builder e personalizzazione: Le piattaforme offrono una varietà di temi e moduli personalizzabili che consentono di creare un’esperienza visiva coerente con il brand, migliorando al contempo la UX grazie a layout responsive per mobile e desktop.

  •  

    Headless Commerce: Shopify Plus e BigCommerce supportano l’architettura headless, consentendo alle aziende di gestire separatamente il frontend e il backend. Questo permette di personalizzare il design del sito e migliorare l’esperienza cliente, senza compromettere le performance del backend.

  •  

    Analisi e CRM integratoI: SaaS eCommerce offre strumenti di analisi avanzata e CRM per monitorare i KPI, gestire i dati cliente e ottimizzare le strategie di marketing. Funzionalità come i report di vendita, le dashboard di comportamento dei clienti e gli strumenti di automazione marketing sono disponibili con pochi clic.

  •  

    Gateway di pagamento flessibili: Con soluzioni SaaS, è possibile integrare facilmente numerosi metodi di pagamento come PayPal, Stripe e opzioni locali, semplificando le transazioni per clienti internazionali.

Ecommerce CMS: Prestashop per il tuo business

In Matrix Digital Factory abbiamo maturato oltre 25 anni di esperienza e competenza nello sviluppo di piattaforme eCommerce Prestashop, una delle soluzioni CMS open-source più complete e flessibili. Prestashop si distingue per la capacità di adattarsi a modelli di business diversi, supportando startup, PMI e grandi aziende grazie alla sua modularità e scalabilità.

Perché scegliere un eCommerce Prestashop?

Flessibilità e modularità avanzate

Prestashop consente di integrare oltre 4.000 moduli per estendere le funzionalità della piattaforma in modo mirato, permettendo di personalizzare interamente la user experience. Le aziende possono sviluppare moduli su misura per l’integrazione di ERP, CRM, e strumenti di marketing avanzati. Moduli frequenti includono quelli per:

  • Automazione delle spedizioni: gestione avanzata dei flussi di spedizione e integrazione con sistemi di logistica.
  • Controllo e gestione delle scorte: monitoraggio in tempo reale, gestione di magazzini multipli e inventario automatizzato​

Integrazione con sistemi di terze parti

Come piattaforma open-source, Prestashop permette un accesso completo al codice, favorendo l’integrazione con software di terze parti come Amazon Marketplace, Google Shopping, e-mail marketing e piattaforme di pagamento internazionali come PayPal e Stripe. Inoltre, supporta l’integrazione di moduli di gestione degli ordini e sistemi di catalogazione complessi​.

Architettura scalabile e ottimizzata

Prestashop utilizza un’architettura scalabile che supporta l’espansione del catalogo prodotti e il traffico elevato, ideale per aziende in forte crescita. Moduli specifici per il caching (es. Varnish, Redis) e per la distribuzione dei contenuti (CDN) migliorano significativamente i tempi di caricamento delle pagine. Inoltre, la modularità della piattaforma consente un miglioramento continuo delle prestazioni senza compromettere la stabilità​.

Funzionalità chiave di un eCommerce Prestashop

  • SEO avanzata: Prestashop offre strumenti SEO integrati, come friendly URL, gestione dei meta tag, sitemap automatiche e supporta l’integrazione con strumenti SEO esterni e moduli di analytics avanzati​.
  • Checkout personalizzabile: Con “PrestaShop Checkout,” le aziende possono configurare oltre 50 metodi di pagamento, tra cui VISA, PayPal e bonifici bancari. È inoltre possibile aggiungere funzionalità di checkout senza registrazione e ottimizzare il processo di acquisto per ridurre il tasso di abbandono del carrello​.
  • Gestione delle tasse e valute multiple: La piattaforma Prestashop è particolarmente adatta per le vendite internazionali perché consente una gestione dettagliata delle imposte e il supporto per diverse valute. La gestione delle aliquote può essere automatizzata in base alla regione del cliente, garantendo la conformità fiscale in ogni mercato​.

Sviluppo moduli per eCommerce Prestashop

Un vantaggio fondamentale di Prestashop è la possibilità di sviluppare moduli personalizzati che rispondano a specifiche esigenze aziendali, tra cui:

  • Integrazione di soluzioni ERP: moduli ERP specifici consentono la sincronizzazione in tempo reale di dati finanziari, gestione delle risorse umane, e tracking delle vendite e ordini.
  • Sistemi di gestione avanzata degli ordini (OMS): moduli per la gestione degli ordini con aggiornamenti in tempo reale permettono di automatizzare il flusso degli ordini e migliorare i tempi di fulfillment.
  • Funzionalità di business intelligence: grazie a moduli di BI, è possibile ottenere dati dettagliati per ottimizzare la strategia di vendita, il marketing e le operazioni logistiche​.

A chi è consigliato un eCommerce custom?

Marketplace multi-vendor

Necessitano di strutture modulari per la gestione di più venditori, con funzioni avanzate per la gestione dei cataloghi e delle transazioni.

Imprese in forte crescita

che richiedono piattaforme flessibili, capaci di evolvere con il modello di business e adattarsi alle nuove tendenze, come il voice commerce e la realtà aumentata.

Brand che puntano a offrire esperienze di acquisto uniche

in cui design, funzionalità e UX sono strettamente legati all’identità aziendale e al posizionamento sul mercato

Quale scegliere per il tuo ecommerce?

eCommerce Custom
Flessibilità
Massima flessibilità, interamente progettato su misura.
Velocità di Implementazione
Più lunga a causa dello sviluppo su misura
Budget/Costi di sviluppo
Elevati, correlati al lavoro di sviluppo personalizzato.
Scalabilità
Illimitata, adatta a crescere con il business.
Manutenzione e Aggiornamenti
Richiede manutenzione continua da parte del team tecnico.
Integrazioni
Integrazione con sistemi aziendali complessi su misura.
eCommerce CMS
Flessibilità
Alta flessibilità con plugin e moduli personalizzabili.
Velocità di Implementazione
Medio-alta, dipende dal livello di personalizzazione.
Budget/Costi di sviluppo
Medi, grazie a piattaforme consolidate e moduli standard.
Scalabilità
Elevata, dipende dal CMS scelto (Prestashop, Magento).
Manutenzione e Aggiornamenti
Aggiornamenti regolari da gestire autonomamente.
Integrazioni
Integrazione con plugin standard e soluzioni su misura.
eCommerce SaaS
Flessibilità
Flessibilità limitata, ma soluzioni rapide e già pronte.
Velocità di Implementazione
Molto rapida, spesso pochi giorni.
Budget/Costi di sviluppo
Bassi, costi ricorrenti di abbonamento SaaS.
Scalabilità
Scalabilità integrata, adatta a PMI in rapida crescita.
Manutenzione e Aggiornamenti
Manutenzione e aggiornamenti inclusi nella piattaforma.
Integrazioni
Limitate a ciò che offre la piattaforma SaaS.
SaaS Headless
Flessibilità
Flessibilità elevata nel frontend, con backend separato; consente personalizzazioni rapide e su misura.
Velocità di Implementazione
Rapida implementazione grazie all’architettura modulare e indipendente del frontend.
Budget/Costi di sviluppo
Costi di abbonamento SaaS, con risparmio sui costi di frontend in autonomia.
Scalabilità
Altamente scalabile, ideale per aziende in rapida espansione grazie al backend centralizzato.
Manutenzione e Aggiornamenti
Backend aggiornato dal provider SaaS, riducendo i costi di manutenzione del frontend.
Integrazioni
Compatibilità con API per integrazioni personalizzate su frontend e backend centralizzato.

Titolo Provvisorio

Descrizione provvisoria

Custom eCommerce:

  • Sviluppo su misura per adattarsi alle funzionalità richieste.
  • Design unico e interfaccia utente completamente personalizzata.
  • Integrazione avanzata con CRM, ERP e altri software aziendali.
  • Scalabilità illimitata, perfetta per progetti che richiedono continua espansione.
E-commerce Chi acquista
E-commerce Chi acquista

eCommerce CMS (Prestashop):

  • Soluzioni rapide e affidabili con funzionalità pronte all’uso.
  • Piattaforme testate e stabili, perfette per start-up e PMI.
  • Ampia personalizzazione tramite moduli e plugin.
  • Facile gestione del catalogo prodotti e delle transazioni.

eCommerce SaaS:

  • Implementazione rapida senza la necessità di gestire l’infrastruttura tecnica.
  • Piattaforme in cloud con aggiornamenti e sicurezza inclusi.
  • Soluzione flessibile e facilmente scalabile per adattarsi alla crescita.
  • Perfetto per chi cerca semplicità e costi contenuti.
E-commerce Chi acquista

F.A.Q.

Ecommerce headless

Cos’è l’ecommerce headless?

L’ecommerce headless è un’architettura che separa il front-end, cioè l’interfaccia visibile agli utenti, dal Attiva o disattiva titoloback-end, responsabile della gestione degli ordini, del catalogo e dei pagamenti. Questa separazione consente alle aziende di personalizzare completamente l’esperienza utente e di integrare diverse tecnologie senza essere vincolate a una piattaforma monolitica.

Quali sono i principali vantaggi dell’ecommerce headless?

L’ecommerce headless offre una maggiore personalizzazione, consentendo di sviluppare esperienze utente su misura con tecnologie moderne come React, Next.js o Vue.js. È altamente scalabile e permette di gestire picchi di traffico senza compromettere le prestazioni. Grazie a tecnologie come CDN e rendering lato server, migliora la velocità di caricamento e l’ottimizzazione SEO. Inoltre, facilita l’integrazione con strumenti di analisi, intelligenza artificiale e CRM. Dal punto di vista della sicurezza, riduce il rischio di attacchi informatici isolando il front-end dal back-end.

Quali aziende dovrebbero adottare un’ecommerce headless?

Questa soluzione è ideale per brand che operano su più canali, come siti web, app mobili e marketplace. È adatta a chi vuole offrire un’esperienza altamente personalizzata, magari basata su dati di geolocalizzazione o sulle preferenze degli utenti. Le aziende in forte crescita, che affrontano picchi di traffico stagionali, trovano nell’architettura headless un sistema flessibile e reattivo. Anche le imprese con una forte spinta verso l’innovazione, che desiderano integrare tecnologie come voice commerce o realtà aumentata, beneficiano di questa struttura. Infine, le piattaforme B2B e i marketplace multi-brand possono gestire cataloghi complessi e strategie di localizzazione mantenendo un’infrastruttura centralizzata.

Quali sono le sfide principali dell’adozione di un’architettura headless?

L’implementazione di un ecommerce headless richiede una progettazione accurata e competenze tecniche specifiche, aumentando la complessità rispetto ai sistemi monolitici. I costi iniziali possono essere elevati, considerando sviluppo, manutenzione e aggiornamenti continui. La gestione dei contenuti è meno intuitiva rispetto ai CMS tradizionali, spesso richiedendo soluzioni personalizzate. Inoltre, le aziende diventano più dipendenti dai team di sviluppo, con un impatto sui tempi di aggiornamento e gestione. Per chi non ha esperienza con architetture decoupled, la curva di apprendimento può essere ripida e rallentare la produttività iniziale.

Quali piattaforme supportano l’approccio headless?

Esistono diverse piattaforme che adottano l’architettura headless, tra cui BigCommerce, che offre un’architettura API-first per una perfetta integrazione con qualsiasi front-end. Grazie a funzionalità come webhooks, supporto multi-front-end e sicurezza avanzata, consente alle aziende di personalizzare completamente il proprio ecosistema digitale. Altri CMS headless e soluzioni personalizzabili permettono di sviluppare esperienze su misura, mantenendo un’infrastruttura scalabile e performante.

Come valutare se l’ecommerce headless è la scelta giusta?

Prima di adottare questa soluzione, è essenziale valutare le risorse tecniche disponibili, il budget e gli obiettivi aziendali. Se un’azienda ha bisogno di un elevato livello di personalizzazione, vuole espandersi rapidamente su diversi mercati e integrare tecnologie avanzate, l’approccio headless può essere una scelta strategica. Tuttavia, se si desidera una soluzione più immediata e con minori costi di sviluppo, un CMS monolitico potrebbe essere più adatto.

Qual è la differenza tra ecommerce monolitico, headless e composable?

Un ecommerce monolitico ha un’unica piattaforma che gestisce sia il front-end che il back-end, offrendo meno flessibilità ma una configurazione più semplice. L’approccio headless separa questi due livelli, consentendo una maggiore personalizzazione del front-end e una scalabilità più efficiente. Il composable commerce porta questa logica oltre, permettendo di combinare diverse soluzioni specializzate per ogni funzione dell’ecommerce, come carrello, ricerca prodotti e pagamenti.

L’ecommerce headless migliora le prestazioni e il SEO?

Sì, perché riduce i tempi di caricamento grazie a tecnologie come Content Delivery Network (CDN) e rendering statico o lato server. Un front-end ottimizzato garantisce una migliore esperienza utente, riducendo la frequenza di rimbalzo e migliorando il ranking sui motori di ricerca.

L’headless commerce è adatto alle piccole imprese?

Dipende dalle risorse disponibili. Le piccole imprese con un budget limitato potrebbero trovare più conveniente una piattaforma monolitica che offre una soluzione chiavi in mano. Tuttavia, se l’azienda ha piani di crescita importanti o esigenze specifiche di personalizzazione e integrazione, un’architettura headless può rivelarsi un investimento strategico a lungo termine.

Quanto costa implementare un ecommerce headless?

I costi variano in base alla complessità del progetto. La spesa iniziale comprende sviluppo, configurazione del back-end e creazione di un front-end personalizzato. A questi si aggiungono i costi di manutenzione e aggiornamento continuo, oltre alle licenze per le piattaforme coinvolte. Anche se l’investimento iniziale è più alto rispetto a un CMS monolitico, i vantaggi in termini di prestazioni, scalabilità e personalizzazione possono ripagare nel tempo.

Affida il tuo progetto eCommerce a Matrix Digital Factory

Qualunque sia la tua visione di business Matrix Digital Factory ti accompagna passo dopo passo nella creazione e gestione del tuo eCommerce.