Ecommerce Replatforming: Migrazione e Ottimizzazione senza interruzioni
Semplifica la transizione del tuo ecommerce con soluzioni su misura che potenziano prestazioni e conversioni
Scopri come funziona
Ecommerce Replatforming: perché migrare su una nuova piattaforma
La migrazione a una nuova piattaforma può sembrare un'impresa complessa, ma è una mossa strategica per migliorare l'efficienza, scalare il business e ottimizzare le conversioni.
Matrix Digital Factory garantisce una transizione fluida, senza interruzioni per i tuoi utenti e con un occhio attento alle tue necessità di crescita. Ogni progetto di replatforming viene studiato su misura per portare il tuo ecommerce al livello successivo.
Perché dovresti considerare il replatforming?
Un sistema obsoleto o inefficiente può rallentare la crescita del tuo e-commerce. Analizza la tua situazione rispondendo a queste domande mirate
I vantaggi del Replatforming
Come evidenziato nel report di Casaleggio Associati, il replatforming è un processo che coinvolge diverse fasi strategiche, dal trasferimento dei dati all’ottimizzazione SEO, fino alla piena integrazione di sistemi aziendali. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
-
1
Scalabilità
Le piattaforme moderne sono progettate per crescere con il tuo business, offrendo flessibilità e personalizzazioni avanzate.
-
2
Efficienza operativa
Processi più fluidi grazie a sistemi integrati e interfacce user-friendly.
-
3
Miglioramento delle performance
Riduzione dei tempi di caricamento e miglioramento dell’esperienza utente, fondamentali per aumentare le conversioni.
-
4
Sicurezza avanzata
Conformità ai più recenti standard di sicurezza, proteggendo dati sensibili e transazioni.
Open Source, SaaS o Headless?
Come scegliere la piattaforma giusta per il tuo Ecommerce
Piattaforme Open Source
Le piattaforme open source, come Magento Open Source, PrestaShop o WooCommerce, sono soluzioni il cui codice sorgente è liberamente accessibile e modificabile.
Pro Open Source:
- Personalizzazione grazie all’accesso al codice.
- Integrazioni di moduli o estensioni personalizzate.
- Nessun costo di licenza.
Contro Open Source:
- Gestione tecnica e hosting a carico dell’azienda.
- Tempi di implementazione più lunghi.
- Costi di manutenzione e aggiornamenti da sostenere.


Piattaforme SaaS
Soluzioni come Shopify, BigCommerce offrono piattaforme pronte all’uso, con gestione semplificata.
Pro SaaS:
- User Friendly, interfacce intuitive.
- Manutenzione e sicurezza gestite dal provider.
- Time to market rapido, ideale per progetti con tempi stretti.
Contro SaaS:
- Personalizzazione limitata rispetto all’open source.
- Costi ricorrenti di licenza e app.
- Dipendenza tecnologica dal fornitore scelto.
Piattaforme Headless Commerce (su architettura SaaS o ibrida)
Per chi ha esigenze di personalizzazione estrema del front-end e integrazione multicanale, il Headless Commerce rappresenta la soluzione ideale.
Pro Headless:
- Massima flessibilità e personalizzazione del front-end.
- Supporto multicanale da un unico core.
- Manutenzione gestita dal provider.
- Scalabilità nativa per gestire elevati volumi.
- Architettura API-first, ideale per integrazioni avanzate.
- Aggiornamenti tecnologici gestiti.
Contro Headless:
- Maggiore complessità iniziale e team tecnico necessario.
- Costi aggiuntivi per sviluppo front-end.
- Personalizzazione limitata del backend (ma molte funzionalità già pronte).

Come si svolge il processo di Replatforming: i 5 step della migrazione con Matrix Digital Factory
Il nostro approccio è strutturato in cinque fasi per garantire una migrazione sicura ed efficiente:
1. Analisi delle esigenzea titolo
Studiamo a fondo la tua attuale piattaforma e i tuoi obiettivi futuri. Identifichiamo le criticità, come:
2. Pianificazione della migrazione
Creiamo una roadmap dettagliata per garantire la continuità del servizio con indicazione di tempistiche, priorità e gestione delle risorse tecniche.
3. Migrazione dei dati
Trasferiamo i dati in sicurezza, preservando:
4. Ottimizzazione della nuova piattaforma
Adattiamo le funzionalità della nuova piattaforma per migliorare:
5. Test e lancio
Effettuiamo test rigorosi per garantire una migrazione senza errori, seguiti da un lancio monitorato:
Replatforming Ecommerce: i servizi correlati
Oltre alla migrazione sulla piattaforma più adatta alla crescita del tuo business, Matrix Digital Factory offre una gamma completa di servizi per supportare il successo del tuo ecommerce: (Inserire link alle relative pagine servizio)
F.A.Q.
Ecommerce headless
Cos’è l’ecommerce headless?
L’ecommerce headless è un’architettura che separa il front-end, cioè l’interfaccia visibile agli utenti, dal Attiva o disattiva titoloback-end, responsabile della gestione degli ordini, del catalogo e dei pagamenti. Questa separazione consente alle aziende di personalizzare completamente l’esperienza utente e di integrare diverse tecnologie senza essere vincolate a una piattaforma monolitica.
Quali sono i principali vantaggi dell’ecommerce headless?
L’ecommerce headless offre una maggiore personalizzazione, consentendo di sviluppare esperienze utente su misura con tecnologie moderne come React, Next.js o Vue.js. È altamente scalabile e permette di gestire picchi di traffico senza compromettere le prestazioni. Grazie a tecnologie come CDN e rendering lato server, migliora la velocità di caricamento e l’ottimizzazione SEO. Inoltre, facilita l’integrazione con strumenti di analisi, intelligenza artificiale e CRM. Dal punto di vista della sicurezza, riduce il rischio di attacchi informatici isolando il front-end dal back-end.
Quali aziende dovrebbero adottare un’ecommerce headless?
Questa soluzione è ideale per brand che operano su più canali, come siti web, app mobili e marketplace. È adatta a chi vuole offrire un’esperienza altamente personalizzata, magari basata su dati di geolocalizzazione o sulle preferenze degli utenti. Le aziende in forte crescita, che affrontano picchi di traffico stagionali, trovano nell’architettura headless un sistema flessibile e reattivo. Anche le imprese con una forte spinta verso l’innovazione, che desiderano integrare tecnologie come voice commerce o realtà aumentata, beneficiano di questa struttura. Infine, le piattaforme B2B e i marketplace multi-brand possono gestire cataloghi complessi e strategie di localizzazione mantenendo un’infrastruttura centralizzata.
Quali sono le sfide principali dell’adozione di un’architettura headless?
L’implementazione di un ecommerce headless richiede una progettazione accurata e competenze tecniche specifiche, aumentando la complessità rispetto ai sistemi monolitici. I costi iniziali possono essere elevati, considerando sviluppo, manutenzione e aggiornamenti continui. La gestione dei contenuti è meno intuitiva rispetto ai CMS tradizionali, spesso richiedendo soluzioni personalizzate. Inoltre, le aziende diventano più dipendenti dai team di sviluppo, con un impatto sui tempi di aggiornamento e gestione. Per chi non ha esperienza con architetture decoupled, la curva di apprendimento può essere ripida e rallentare la produttività iniziale.
Quali piattaforme supportano l’approccio headless?
Esistono diverse piattaforme che adottano l’architettura headless, tra cui BigCommerce, che offre un’architettura API-first per una perfetta integrazione con qualsiasi front-end. Grazie a funzionalità come webhooks, supporto multi-front-end e sicurezza avanzata, consente alle aziende di personalizzare completamente il proprio ecosistema digitale. Altri CMS headless e soluzioni personalizzabili permettono di sviluppare esperienze su misura, mantenendo un’infrastruttura scalabile e performante.
Come valutare se l’ecommerce headless è la scelta giusta?
Prima di adottare questa soluzione, è essenziale valutare le risorse tecniche disponibili, il budget e gli obiettivi aziendali. Se un’azienda ha bisogno di un elevato livello di personalizzazione, vuole espandersi rapidamente su diversi mercati e integrare tecnologie avanzate, l’approccio headless può essere una scelta strategica. Tuttavia, se si desidera una soluzione più immediata e con minori costi di sviluppo, un CMS monolitico potrebbe essere più adatto.
Qual è la differenza tra ecommerce monolitico, headless e composable?
Un ecommerce monolitico ha un’unica piattaforma che gestisce sia il front-end che il back-end, offrendo meno flessibilità ma una configurazione più semplice. L’approccio headless separa questi due livelli, consentendo una maggiore personalizzazione del front-end e una scalabilità più efficiente. Il composable commerce porta questa logica oltre, permettendo di combinare diverse soluzioni specializzate per ogni funzione dell’ecommerce, come carrello, ricerca prodotti e pagamenti.
L’ecommerce headless migliora le prestazioni e il SEO?
Sì, perché riduce i tempi di caricamento grazie a tecnologie come Content Delivery Network (CDN) e rendering statico o lato server. Un front-end ottimizzato garantisce una migliore esperienza utente, riducendo la frequenza di rimbalzo e migliorando il ranking sui motori di ricerca.
L’headless commerce è adatto alle piccole imprese?
Dipende dalle risorse disponibili. Le piccole imprese con un budget limitato potrebbero trovare più conveniente una piattaforma monolitica che offre una soluzione chiavi in mano. Tuttavia, se l’azienda ha piani di crescita importanti o esigenze specifiche di personalizzazione e integrazione, un’architettura headless può rivelarsi un investimento strategico a lungo termine.
Quanto costa implementare un ecommerce headless?
I costi variano in base alla complessità del progetto. La spesa iniziale comprende sviluppo, configurazione del back-end e creazione di un front-end personalizzato. A questi si aggiungono i costi di manutenzione e aggiornamento continuo, oltre alle licenze per le piattaforme coinvolte. Anche se l’investimento iniziale è più alto rispetto a un CMS monolitico, i vantaggi in termini di prestazioni, scalabilità e personalizzazione possono ripagare nel tempo.
Stai pensando ad un replatforming per il tuo Ecommerce?
Migra e ottimizza il tuo ecommerce con un partner esperto. Contattaci oggi stesso per discutere del tuo progetto e scoprire come possiamo aiutarti a fare il salto di qualità.
Con anni di esperienza nel settore, siamo il partner ideale per accompagnarti in questo percorso strategico. Garantiamo:
- Riduzione dei rischi: Pianificazione e gestione meticolosa per minimizzare downtime e perdite di dati..
- Personalizzazione avanzata: Soluzioni su misura per ogni cliente.
- Supporto continuo Assistenza post-migrazione per ottimizzare ulteriormente il tuo e-commerce.